Skip to content Skip to footer
« Back to Glossary Index

La terapia sistemico relazionale parte dal presupposto che il malessere dell’individuo non parta solo da caratteristiche individuali ma è possibile che sia la manifestazione o l’espressione di un disagio presente nel sistema di relazioni a cui appartiene. Il sintomo in tal caso può essere un “messaggero” per chiedere aiuto.

La/lo psicoterapeuta sistemico guarda l’individuo nel presente per poi allargare lo sguardo al suo contesto di riferimento: famiglia, scuola, attività sportiva, amici, ecc…

Può servire a qualsiasi persona ritenga di dover fare i conti anche con delle difficoltà a livello di rapporti interpersonali: in ambito lavorativo, per esempio, o con il proprio partner, ma anche con i propri figli, e così via.

Uno degli strumenti che si utilizza in terapia sistemica è il genogramma trigenerazionale che evidenzia la struttura familiare dell’individuo e lo colloca nel proprio contesto originario.

« Back to Glossary Index
AB MIND